Ecco come preparare un frullato proteico con mango e chia per aumentare la massa muscolare

Con l’arrivo della stagione calda, si apre quel periodo dell’anno in cui è davvero piacevole e creativo sperimentare con frullati e smoothie: bevande perfette per fare il pieno di nutrienti fondamentali per il benessere. Un esempio? Le proteine, essenziali per favorire lo sviluppo e il mantenimento della massa muscolare. Tra le fonti vegetali più interessanti, meritano una menzione speciale i semi di chia, considerati a tutti gli effetti un superfood. Scopriamo insieme come renderli protagonisti di uno smoothie irresistibile al mango.

Alla scoperta dei benefici del mango

Prima di addentrarci nei passaggi per realizzare questo smoothie, soffermiamoci sui benefici dei suoi ingredienti principali. Il mango si distingue per l’elevato contenuto di vitamina C, uno degli antiossidanti più potenti che la natura ci offre. Da sottolineare anche la sua azione antimicrobica, dovuta alla presenza di flavonoidi come la quercetina.

Immagine selezionata

Alla quercetina sono stati attribuiti effetti protettivi nella prevenzione di alcune forme tumorali e di patologie come l’ipertensione. Numerosi studi hanno inoltre evidenziato come il consumo di mango, inserito in uno stile di vita sano, possa contribuire a regolare i livelli di zucchero nel sangue, risultando utile anche in caso di obesità.

Il mango, pur offrendo numerosi vantaggi, presenta anche alcune controindicazioni. I suoi principi attivi possono infatti interferire con l’azione di determinati farmaci, come l’anticoagulante warfarin. Questo frutto, disponibile in diverse varietà, si trova facilmente tutto l’anno nei negozi e supermercati.

Benefici dei semi di chia

Vediamo ora perché i semi di chia meritano di essere inseriti nella dieta quotidiana (salvo diverse indicazioni mediche). Provenienti dalla pianta Salvia hispanica, appartenente alla stessa famiglia della menta, sono una fonte eccellente di proteine vegetali. Oltre a ciò, sono ricchissimi di fibre, preziose alleate per la salute e la regolarità intestinale.

Immagine selezionata

Il loro profilo nutrizionale è davvero unico. I semi di chia forniscono acidi grassi essenziali omega 3 e omega 6 in proporzioni ottimali – un aspetto fondamentale per il benessere generale e per la prevenzione dei processi infiammatori, anche se spesso sottovalutato.

Oltre alla vitamina C, sono ricchi di vitamine del gruppo B, indispensabili per il corretto funzionamento del metabolismo cellulare. Sebbene non siano note interazioni specifiche con farmaci, è sempre consigliabile consultare il proprio medico prima di introdurli regolarmente nella dieta.

Ingredienti per lo smoothie

Passiamo ora agli ingredienti necessari per preparare questo smoothie. La ricetta prevede anche la presenza della banana, che aggiunge una nota dolce e cremosa, perfetta per una merenda golosa e nutriente. Le dosi indicate sono ideali per ottenere 3 bicchieri di smoothie.

Immagine selezionata

Ti serviranno due banane mature, circa 130 grammi di mango, 250 ml di latte di mandorle (o altro latte vegetale a tua scelta). È importante scegliere una bevanda senza zuccheri aggiunti, per valorizzare la dolcezza naturale della frutta, dei semi di chia e della frutta secca utilizzata nella preparazione del latte.

La preparazione è estremamente semplice e veloce: in pochi minuti potrai gustare una bevanda sana e deliziosa, perfetta come spuntino sia a casa che in ufficio. Inoltre, è ideale anche come recupero post-allenamento. Che aspetti a provarla?

Svolgimento

Prendi un bicchiere e versa al suo interno i cucchiai di semi di chia insieme a metà della quantità di latte di mandorle indicata. Copri il bicchiere con un foglio di pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno dieci minuti. Nel frattempo, sbuccia le banane e tagliale a rondelle.

Immagine selezionata

Metti le rondelle di banana nel frullatore insieme al restante latte vegetale e frulla fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Aggiungi quindi il mango e continua a frullare fino a quando il composto risulterà perfettamente amalgamato. Riprendi dal frigorifero il mix di semi di chia e latte, elimina la pellicola e mescola bene.

In superficie si sarà formato uno strato gelatinoso: aiutandoti con un cucchiaio, trasferiscilo nel frullatore insieme agli altri ingredienti. Frulla ancora per una decina di secondi, facendo attenzione a non rompere completamente i semi di chia. A questo punto, il tuo smoothie è pronto per essere servito e gustato!

Lascia un commento