L’albero che scegliamo per il giardino può attirare serpenti ecco di quale si tratta

I serpenti sono tra gli animali meno graditi e più temuti, spesso considerati una vera e propria minaccia per i raccolti e per la serenità di chi possiede un giardino. Alcune piante, infatti, sono particolarmente vulnerabili e la loro bellezza può essere irrimediabilmente compromessa dal passaggio dei serpenti, che si muovono agilmente tra le foglie e i rami, danneggiando talvolta anche le parti più delicate.

Cosa succede davvero?

Esistono alcune specie vegetali che, più di altre, esercitano un’attrazione sorprendente e inequivocabile sui serpenti. Un esempio emblematico è rappresentato dal gigaro chiaro, una pianta dall’aspetto raffinato, ma che possiede questa particolare caratteristica. Fortunatamente, il gigaro chiaro cresce prevalentemente nei sottoboschi, riducendo così i rischi per i giardini domestici, ma è importante conoscerne le peculiarità.

Immagine selezionata

L’attrazione che i serpenti provano verso questa pianta non è dovuta esclusivamente alle sue proprietà intrinseche, ma piuttosto a una combinazione di fattori ambientali che creano un habitat ideale: terreno costantemente umido, abbondante ombra e numerosi nascondigli naturali sono elementi fondamentali che favoriscono la presenza dei rettili.

Inoltre, durante la fioritura, il gigaro chiaro emana un lieve calore, quasi impercettibile all’uomo, ma estremamente invitante per gli animali a sangue freddo come i serpenti. Questo fenomeno rende la pianta un vero e proprio richiamo non solo per i serpenti, ma anche per altri predatori che popolano il sottobosco.

Come evitare di farlo crescere nel nostro giardino

È importante sottolineare che il problema non si limita alla sola attrazione dei serpenti: il gigaro chiaro produce infatti delle bacche rosse, molto appariscenti e decorative, che però nascondono un’insidia significativa. Questi frutti sono altamente tossici sia per l’uomo che per gli animali domestici come cani e gatti, rappresentando un serio pericolo soprattutto per i bambini e gli animali curiosi.

Immagine selezionata

Se sospetti la presenza di gigaro chiaro nel tuo giardino, è consigliabile intervenire tempestivamente per rimuoverlo. Scegliere altre varietà di piante, meno attrattive per i serpenti e prive di tossicità, è la soluzione migliore per garantire la sicurezza di tutti.

Durante la rimozione della pianta, agisci sempre con la massima cautela: indossa guanti protettivi per evitare il contatto diretto con le parti tossiche e non improvvisare. Se hai dubbi su come procedere, affidati a un giardiniere esperto che saprà consigliarti il metodo più sicuro ed efficace.

Controlla se ci sono ancora i serpenti

Dopo aver eliminato il gigaro chiaro, è fondamentale verificare che non vi siano ancora serpenti nascosti nel giardino. Questi animali potrebbero aver trovato nuovi rifugi tra cespugli, cataste di legna o altri anfratti, quindi è importante ispezionare accuratamente ogni angolo del giardino per evitare spiacevoli sorprese.

Immagine selezionata

Per prevenire la formazione di nuovi nascondigli, mantieni il giardino pulito e ordinato, eliminando erbacce, detriti, cumuli di legna o materiali da costruzione che potrebbero offrire riparo ai serpenti. Tuttavia, è importante non tentare di catturare o allontanare i serpenti a mani nude, poiché sono animali rapidi e imprevedibili.

Va ricordato, comunque, che la maggior parte dei serpenti presenti in Italia non rappresenta un reale pericolo per l’uomo. Anzi, questi rettili svolgono un ruolo prezioso nell’ecosistema, contribuendo a tenere sotto controllo la popolazione di roditori e altri piccoli animali. La loro presenza, quindi, può essere anche vantaggiosa per l’equilibrio naturale del giardino.

Attenzione a non farsi ingannare

Il gigaro chiaro, noto anche come pan delle serpi, è una pianta che offre ai serpenti un rifugio ideale e una fonte di nutrimento. Non lasciarti ingannare dal suo aspetto gradevole e ornamentale: la sua presenza può rappresentare un rischio concreto per la salute di persone e animali domestici.

Immagine selezionata

I serpenti, sebbene possano destare preoccupazione, sono gestibili con le giuste precauzioni. L’obiettivo principale deve essere quello di eliminare la causa primaria della loro presenza, ovvero la pianta attrattiva, e solo successivamente valutare eventuali strategie per allontanare gli ultimi esemplari rimasti nel giardino.

Un rimedio naturale e molto efficace consiste nel piantare specie repellenti come l’aglio o la lavanda, che grazie al loro odore intenso contribuiscono a tenere lontani i serpenti. In questo modo, potrai godere di un giardino più sicuro e protetto, senza dover temere la presenza di questi animali spesso fraintesi ma raramente pericolosi.

Lascia un commento