Potatura del limone: ecco come stimolare la fioritura

Se abbiamo una pianta di limone in giardino, sappiamo perfettamente che si tratta di una pianta che risulta incredibilmente generosa, una sempreverde e soprattutto con quel fascino incredibile, tipicamente mediterraneo che è in grado di risultare così affascinante e che arriva a conquistare chiunque, anche i meno abili nel settore della coltivazione del limone.

Una pianta produttiva se curata correttamente

Consideriamo subito che la pianta di limone è molto interessante e per rendere ancora più imponente la fioritura e la fruttificazione, la prima cosa che bisogna fare è evitare alcuni tipi di errori che impediscono la correttezza funzione dell’albero di limone. E in tutto questo la produttività è quello che deve essere resa importante.

Tutto gira intorno alla potatura del limone. Se vuoi quindi ottenere una fioritura e pertanto anche la fruttificazione corrette, è molto importante che il tuo lavoro sia finalizzato a potare l’albero di limone quando questo ne ha necessità, perché presenta rami secchi, spezzati o malati che tolgono forza ed energia che si potrebbe destinare altrove.

Quando quindi ti accingi a potare un albero di limone, lo stai facendo solo per determinare il bene della pianta, favorendo che questa produca intensamente i fiori necessari da cui piano piano verranno fuori anche i frutti, ovvero i nostri amati e giallissimi limoni profumati. Ma come procedere con attenzione?

Come potare il limone

Il lavoro della potatura, indipendentemente che si tratti di un limone o di un altro albero, deve essere sempre eseguito con una certa consapevolezza. Prima comunque di iniziare a potare, è molto importante che il lavoro sia anticipato dall’osservazione diretta dello stato della pianta, che è alla base della scelta di ciò che va tolto tramite potatura.

Per cui, tutto quello che devi fare è cercare di individuare le parti deboli della pianta, tracciare la linea di separazione con ciò che vuoi e salvare, e agire infine perché la pianta di limone possa trarne solo beneficio; e perché questo avvenga bisogna anche tenere in conto che il nostro lavoro deve essere eseguito con grande scrupolosità.

Per potare con fermezza e sicurezza, bisogna quindi avere gli strumenti giusti, disinfettati a pennello per evitare di trasmettere malattie pregresse di altre piante e soprattutto non esagerare mai perché si continui a mostrare un grande interesse per quello che è il progetto futuro sull’albero di limone, ovvero la sua continua produttività.

Tecniche per aumentare la fioritura

Alcune tecniche per aumentare la fioritura del limone è molto semplice: devi attenzionare quello che è lo strumento che si collega con la potatura. Infatti, per tagliare non serve solo conoscere l’albero e gli strumenti da adoperare; è necessario sapere anche dove tagliare. Di solito, il punto fermo su cui tagliare è sopra la gemma esterna, per favorire la crescita verso l’esterno del ramo e non verso l’interno.

E’ importante inoltre andare a rimuovere tutto quello che in un certo senso toglie spazio ed energia che si potrebbero invece regalare ad altri rami. In questo caso, pertanto, vanno eliminati sempre i polloni che si trovano alla base e i succhioni che si trovano invece all’interno: in entrambi i casi, si tratta di onnivori di energia e di sostanze vitali.

Una volta che avrai messo in cantiere questo modo di curare la pianta di limone, in men che non si dica noterai un grande miglioramento in senso produttivo e potrai infine avere una pianta sempre molto rigogliosa e molto ricca di frutti e fiori, in grado di raffinare il tuo giardino.

Favorire al meglio la fioritura

La fioritura, come abbiamo detto, resta quello che ci mostra che tutto è andato a buon fine e che il nostro lavoro di cura e di attenzioni nei confronti dell’albero di limoni è stato accurato e preciso. Certo, c’è sempre da migliorare, ma quello dipende da altre forme di cura e di interesse.

Innanzitutto, ricordati che concimare resta il miglior modo per contribuire a bilanciare, laddove la pianta mostri qualche segno di cedimento, le assenze di elementi cardine, come azoto, fosforo e potassio. Ma non è tutto: irriga costantemente, poco ma spesso, è un altro dettaglio che sicuramente gioca a nostro favore, sempre e comunque.

Con cura e grande amore, piano piano possiamo davvero ottenere grandi cose, mostrando sempre di più un interesse nei confronti della pianta di limone crescente ed efficace. Non si tratta pertanto solo di fare incetta di tanti consigli, ma di metterne a frutto qualcuno solo per il bene del limone.

Lascia un commento