
Anche se l’inverno è già passato, non bisogna dimenticare che uno dei metodi migliori per proteggere le nostre piante dal freddo è prevenire il gelo con dei metodi atti a proteggere il proprio orto. Facendo così riusciremo ad evitare che le correnti invernali rovinino ciò che abbiamo seminato, preparando il terreno alla stagione più fredda dell’anno.
Prima che arrivi l’inverno
Una delle cause principali per le quali il nostro orto sembra letteralmente fermarsi durante l’inverno è il terreno. Infatti, uno degli errori più comuni ai meno esperti è di lasciare il terreno sprovvisto di protezioni, causandogli dei veri e propri danni da gelo. Chi non lo fa perché inconsapevole o perché convinto che non serva coltivare durante quel periodo, deve sapere che commette un errore che può compromettere l’intera area di terra.

Per evitare questi problemi bisogna preparare la terra con attenzione, ripulendola per bene da erbacce e radici che non servono e andandola a smuovere leggermente con una forca, in modo da lasciare espirare il terreno senza romperlo troppo. A questo punto non resta che spargere il compost sullo strato superficiale del suolo.
In questa situazione il compost ha una duplice funzionalità. La prima è la classica di nutrire il terreno e le piante, la seconda, invece, è la sua capacità di diventare un “isolante termico” totalmente naturale. In questo modo il terreno sarà “al riparo” dal gelo ed eviteremo che la pioggia vada a compattarlo troppo con il tempo.
Trucchetti di salvataggio dal freddo
Un altro dei metodi migliori per riuscire a proteggere il nostro orto dal freddo dell’inverno consiste nell’andare a ricoprire il terreno con un lieve strato di pacciame (foglie secche, pezzi di cortecce, ecc..). In questo modo avremo un vero e proprio strato protettivo a difesa del freddo, aiutando il terreno a mantenere una temperatura ideale.

Inoltre, con il passare del tempo questo strato si andrà a decomporre lentamente, diventando nuovo humus/nutrimento per il suolo. Quindi, andare a ricoprire il terreno con del compost e mettergli di sopra uno strato di pacciame potrebbe essere già un ottimo punto di partenza per difendere al meglio il nostro orticello.
Tutto questo sarebbe ancor più efficace se andassimo a seminare il quelle zone di terreno anche delle piante in grado di migliorarlo ulteriormente e proteggerlo dalle forti correnti di vento e dalle nevicate. Se riusciremo in tutto questo, il nostro terreno sarà protetto per tutta la stagione, facendoci ritrovare in primavera un area ricca e ideale a ripartire senza intoppi.
Scegliere la zona giusta
Certe volte, alcuni di noi pensano che basta avere un po’ di terra libera e il nostro futuro orto potrà essere posizionato in qualsiasi parte. Ma in realtà non è così, specialmente se prendiamo come considerazione principale le condizioni atmosferiche invernali, dove ripari dal vento e zone d’ombra fanno veramente la differenza.

Per questo motivo, gli agricoltori più esperti ci consigliano di valutare attentamente le condizioni del nostro giardino, cercando di trovare una zona ben esposta al sole e possibilmente riparata da qualche muro o siepe, proteggendo così le piante dalle correnti gelide della notte e dal freddo durante le ore di luce.
Nel caso il nostro piccolo orticello sia realizzato in vasi, ad esempio sul balcone, la soluzione potrebbe essere quella di spostarli in una angolo riparato esposto verso il sud. Seguendo questi consigli avremo un orto sempre attivo e verde, in grado di sopravvivere mantenendosi produttivo anche durante il suo periodo più difficile.
Uno scudo per le più delicate
Bisogna anche precisare che non tutte le piante che andremo a coltivare nel nostro orto riescono ad attraversare l’inverno allo stesso modo. Piante tenaci come le cipolle e gli spinaci, riescono quasi sempre a affrontarlo da sole. Altre invece, un po’ più delicate, come la lattuga, possono subire traumi dal freddo che non le faranno riprendere facilmente.

Ed è proprio qui che entra in gioco il nostro ruolo di “protettori” per le piante più indifese. Una delle cose più istintive e semplici sarebbe di coprire con un telone traspirante queste piante, in modo da creare una sorta di microclima sotto al telo, riparando la vegetazione da possibili raffiche o nevicate.
Riuscire a dare le giuste attenzioni a queste piante più deboli vi farà avere l’occasione di far avanzare la coltura del vostro orticello anche durante il periodo più difficile per la crescita del verde. Anche dei semplici gesti quotidiani, come pulire il giardino e il telo sopra le piante, potranno fare la differenza aiutandovi a conoscere sempre meglio il vostro orto.