
Per molti di noi, coltivare una lattuga in vaso non sembra così difficile, ma, in realtà, per farla crescere in modo che abbia un sapore buonissimo e delle foglie davvero croccanti non basta buttare i semi nel terreno e ricordarsi di annaffiarla. C’è bisogno di sapere quando e come piantarla, le cure di cui ha bisogno e soprattutto gli errori per non farla diventare più molla ed insipida.
Quando e dove?
La prima cosa che bisogna sapere prima di piantare la vostra lattuga è che ama il fresco, quindi il momento più propizio per piantarla in vaso potrebbe essere o ad inizio primavera o dopo la fine dell’estate. In questo modo la lattuga crescerà a suo agio regolarmente, evitando che il caldo ne comprometta le foglie.

Per lo stesso motivo, una delle cose più importanti è ricordarsi di farle prendere luce senza esporla troppo alla luce solare, specialmente verso le ore più intense. Un trucchetto comodo potrebbe essere di posizionare il nostro vaso su un balcone esposto ad est o ad ovest, in modo da prendere luce solo per “mezza” giornata.
Per quanto riguarda la semina, invece, è la parte più semplice. Basterà posizionare i semi in superfice e coprirli con uno strato molto sottile di terra. L’unico occhio di riguardo va dato alla distanza, poiché certe persone preferiscono piantarle in vasi rettangolari, cos’ da poter piantare lattughe in numero. In questo caso basterà distanziare ogni lattuga di circa 15cm l’una dall’altra.
Una cura di qualità
Affinché riusciate ad assicurarvi un ottimo risultato è necessario far crescere la lattuga in maniera adeguata, in primis, con un terriccio adatto e del concime naturale. Anche un buon fertilizzante per ortaggi potrebbe essere efficace, basta che non esageriamo. Un aggiunta ogni due settimane sarà più che sufficiente per darle quello sprint che desideriamo.

Se dovessimo esagerare con compost e fertilizzanti, non aiuteremo la lattuga a crescere meglio o più in fretta. Quello che otterremo saranno solo delle foglie cariche d’acqua e dal sapore decisamente poco convinto. Quindi, bisogna dare un occhio di riguardo, sia alla qualità che alla quantità del nutrimento che andiamo a somministrare alle nostre piante.
Un altro punto fondamentale per la crescita della lattuga è proprio la sua salute. Infatti, anche le piante possono contrarre malattie, e le sue foglie gustose attirano, purtroppo, anche moltissimi parassiti, soprattutto quando messe in un ambiente umido e non troppo ventilato. Ma fortunatamente con qualche attenzione e le giuste cure, anche una lattuga malata potrà tornare in forma e darvi delle foglie saporite e croccanti.
Il segreto della croccantezza
Per ottenere delle foglie davvero croccanti la nostra attenzione dovrà concentrarsi su due aspetti: l’irrigazione e la raccolta. In primis, dovremo sicuramente annaffiare con frequenza la lattuga, dato che per la sua crescita, e per mantenere le foglie in salute, ha un estrema necessità di ricevere acqua molto spesso.

Per questo motivo cercate anche di mantenere il terreno sempre umido, senza aspettare che asciughi, ma ovviamente nemmeno lasciandolo “fradicio”, altrimenti potrebbero formarsi delle sorprese indesiderate. Un trucchetto dei più esperti ci consiglia di bagnare le foglie al mattino per evitare che proliferino funghi o muffe dannose per la nostra lattuga.
Per la raccolta non serve molto, ma bisogna sapere che va fatta preferibilmente al mattino presto o alla sera, quando l’aria è fresca e la pianta ben idratata. D’altronde, come detto prima, il caldo fa afflosciare le foglie, inamarendone anche il sapore. Inoltre, per evitare che cambino sapore in seguito, è sempre meglio cogliere solo quelle che ci servono, così da non sprecare nemmeno una foglia.
La croccantezza di una giusta partenza
Un ultima, o la prima, accortezza da dover dare alla nostra lattuga in vaso è proprio il vaso. Infatti, un vaso giusto può fare davvero la differenza, l’importante è che non sia troppo profondo. Se lo stiamo andando ad acquistare di proposito per le lattughe, sarà meglio optare per uno largo, così che le lattughe abbiano il loro spazio per crescere in completa comodità.

Inoltre, come per moltissime altre piante, sarà necessario assicurarci che il vaso abbia un ottimo sistema di drenaggio, così da assicurarci che il terreno resti umido senza che l’acqua ristagni troppo. Alla fine, i trucchi per rendere croccante la lattuga non sono nulla di difficile o impegnativo. Basta qualche semplice accortezza i risultati saranno evidenti.
Provare per credere. E se la pianta dovesse reagire in modo insolito, una rapida ricerca su internet o il consulto di qualche esperto potrebbe bastare a rimetterla in sesto, scoprendo così sempre di più su questo fantastico ingrediente. In fondo, portare nei piatti qualcosa di buono coltivato da noi è una vera e propria soddisfazione.