Incredibile! Hai mai pensato che comprare un frigorifero in offerta possa rivoluzionare il tuo giardino?

Il frigorifero rappresenta uno degli elettrodomestici che più hanno trasformato la vita domestica, rivoluzionando il modo in cui conserviamo gli alimenti e garantendo freschezza e sicurezza a tavola. Oggi, però, una nuova tendenza sta prendendo piede: il frigorifero non è più un’esclusiva degli ambienti interni, ma trova spazio anche all’esterno, in giardino o sul terrazzo. Ma come mai questa novità sta diventando così popolare e quali sono i reali vantaggi di avere un frigorifero da esterno?

Frigorifero da esterno

Il frigorifero nasce con la funzione primaria di mantenere una temperatura interna sufficientemente bassa da rallentare la proliferazione dei microrganismi responsabili del deterioramento degli alimenti. Grazie al freddo, la conservazione dei cibi migliora notevolmente. Con l’avvicinarsi dell’estate e l’aumento delle attività all’aperto, i frigoriferi da esterno stanno diventando una soluzione sempre più apprezzata e conveniente.

Immagine selezionata

Inizialmente pensati come prodotti di nicchia, ideali per terrazzi e ambienti simili, questi frigoriferi compatti stanno riscuotendo un successo crescente anche nei giardini privati. Oltre alla loro indiscutibile utilità, si distinguono per un design sempre più curato e accattivante, come dimostrano i modelli più recenti scelti da chi desidera un tocco di stile anche all’aperto.

La tecnologia ha fatto passi da gigante, permettendo a questi frigoriferi di offrire prestazioni eccellenti in termini di conservazione e risparmio energetico, pur mantenendo dimensioni ridotte rispetto ai modelli tradizionali. Il mercato propone una vasta gamma di soluzioni, con differenze di brand, capacità, materiali e prezzi. Ma come orientarsi nella scelta?

Perchè scegliere un frigo da giardino?

La praticità è sicuramente uno dei motivi principali: le dimensioni compatte consentono di collocare facilmente un frigorifero anche in giardini di piccole dimensioni, offrendo la possibilità di mantenere sempre fresche bevande, carne per il barbecue e altri alimenti, senza dover continuamente rientrare in casa. Inoltre, questi frigoriferi possono diventare veri e propri elementi d’arredo, valorizzando l’estetica dello spazio esterno.

Immagine selezionata

Scegliere un frigorifero da giardino significa anche poter contare su un complemento che si integra armoniosamente con l’ambiente circostante, soprattutto se si opta per un modello dal design coerente con lo stile dell’outdoor. Oltre a essere funzionale, può alleggerire il carico di lavoro del frigorifero principale, soprattutto durante feste o cene all’aperto.

Con l’arrivo della bella stagione, sempre più persone valutano l’acquisto di questo pratico elettrodomestico “in miniatura”, che, pur essendo compatto, non sacrifica efficienza e prestazioni. Ma quali sono i criteri da considerare per scegliere il frigorifero da esterno più adatto alle proprie esigenze?

Come sceglierlo

Oltre a valutare dimensioni e design, oggi disponibili in un’ampia varietà di stili, è fondamentale considerare il contesto in cui il frigorifero verrà posizionato. Se si dispone di una zona riparata, la scelta può ricadere anche su modelli meno costosi, mentre per aree completamente esposte è preferibile optare per prodotti più robusti e resistenti. Il giardino, infatti, presenta sfide diverse rispetto agli ambienti interni.

Immagine selezionata

Anche se più maneggevole rispetto a un frigorifero tradizionale, quello da esterno rimarrà perlopiù all’aperto: è quindi consigliabile individuare una posizione ben protetta da pioggia, vento e, soprattutto, dai raggi solari, che potrebbero comprometterne sia l’aspetto estetico sia la funzionalità.

I modelli di qualità sono generalmente realizzati in metallo, come l’alluminio, che garantisce maggiore durata rispetto alla plastica. Tuttavia, se si può collocare il frigorifero in una zona più riparata, si può valutare anche l’acquisto di modelli più economici. In ogni caso, è importante tenere conto anche del consumo energetico.

La classe energetica

La classe energetica indica il livello di efficienza e il consumo degli elettrodomestici venduti in Europa, tramite una scala facilmente riconoscibile grazie alle fasce colorate e alle lettere. Negli ultimi anni la classificazione è stata aggiornata: oggi, un elettrodomestico moderno in classe F corrisponde, in termini di consumi, a un vecchio modello in classe A, e questo vale anche per i frigoriferi.

Immagine selezionata

Considerando che il frigorifero da esterno, una volta acceso, resta generalmente in funzione per lunghi periodi, è consigliabile investire in un modello più efficiente, soprattutto se si prevede di utilizzarlo per diversi mesi all’anno. È importante anche verificare l’anno di produzione dell’elettrodomestico.

I frigoriferi prodotti dal 2023 in poi sono generalmente più efficienti dal punto di vista energetico: un modello di qualche anno fa, pur avendo la stessa potenza, potrebbe consumare molto di più. Per i frigoriferi da esterno, è preferibile scegliere dispositivi con classificazione energetica A o, al massimo, B, per assicurarsi prestazioni ottimali e risparmio sui consumi.

Lascia un commento