Quanto guadagna davvero una hostess? Questa la verità sugli stipendi e i segreti del mestiere

La figura della hostess di volo esercita da sempre una grande fascinazione, suscitando curiosità e ammirazione. Si tratta di donne che appaiono sempre impeccabili, sorridenti e perfettamente allineate agli standard delle compagnie aeree: capaci di affrontare viaggi interminabili, spesso per giorni consecutivi, mantenendo un atteggiamento professionale e sereno in ogni circostanza.

Un lavoro impegnativo, spesso sottovalutato

L’hostess che incontri a bordo, prima di partire per un viaggio di lavoro o di piacere, è una persona come te, che in quel momento sta svolgendo il proprio mestiere con dedizione, cercando di soddisfare al meglio le tue aspettative. Può capitare che commetta qualche errore, ma spesso ciò è dovuto alla stanchezza accumulata dopo ore di servizio.

Immagine selezionata

L’hostess, così come lo steward, è una vera professionista: sa come agire anche nelle situazioni di emergenza e trascorre molte ore a bordo, lontana dalla propria famiglia e, talvolta, senza poter sentire i figli di cui si preoccupa costantemente. Nonostante il fascino di volare tra le nuvole, non è un lavoro semplice né privo di sacrifici.

Molti sono convinti che la vita delle hostess sia facile e priva di difficoltà. In realtà, la quotidianità di queste professioniste è tutt’altro che semplice: devono affrontare numerosi problemi, anche perché spesso vengono considerate solo come semplici addette al servizio di bordo, impegnate a distribuire caffè tra un passaggio e l’altro del carrello, anche in condizioni estremamente difficili.

Quali sono le mansioni di una hostess a bordo?

È importante sottolineare che il ruolo di una hostess non si limita al servizio con il carrello. Prima della partenza, si occupa di verificare che tutto sia in ordine e, spesso, deve gestire con calma e fermezza passeggeri che non rispettano le regole di sicurezza, come l’obbligo di allacciare le cinture durante il decollo. Se insiste, lo fa esclusivamente per la tua sicurezza.

Immagine selezionata

Capita spesso di vederla impeccabile, truccata e sui tacchi, indossando una divisa che a volte vorrebbe togliersi, ma che porta con orgoglio grazie a una resistenza e una professionalità sviluppate nel tempo. Tutto questo impegno, però, non sempre viene adeguatamente riconosciuto o ricompensato, perché la professionalità acquisita non ha un valore economico facilmente quantificabile.

Ma quanto guadagna realmente una hostess di volo? Le cifre, purtroppo, sono spesso in netto contrasto con le responsabilità e le competenze richieste a chi lavora in questo settore. È una professione che meriterebbe maggiore valorizzazione, ma che spesso viene sottostimata anche dalle stesse compagnie aeree.

Lo stipendio base

Analizzando il compenso, lo stipendio base di una hostess si aggira tra i 1.000 e i 1.400 euro netti al mese, con variazioni legate alla compagnia aerea, all’esperienza maturata e al numero di ore di volo effettuate. Nelle compagnie low-cost, lo stipendio può fermarsi anche a 1.000 euro mensili.

Immagine selezionata

Le differenze salariali dipendono soprattutto dal numero di ore di volo, in particolare quelle notturne, che danno diritto a indennità aggiuntive. Sulle tratte internazionali, le ore di lavoro aumentano e, di conseguenza, anche i compensi e i supplementi rispetto allo stipendio base.

Chi lavora per compagnie aeree che operano su rotte a lungo raggio può contare su uno stipendio più elevato e su numerosi benefit, come l’alloggio pagato, i trasporti e la fornitura dell’uniforme sempre in perfette condizioni. In questi casi, il trattamento riservato alle hostess è decisamente migliore e garantisce privilegi aggiuntivi.

Una carriera ricca di soddisfazioni e difficoltà

Intraprendere la carriera di hostess comporta affrontare una serie di costi iniziali, tra cui il pagamento del corso di formazione e l’ottenimento di brevetti indispensabili. È importante sapere che, soprattutto all’inizio, la retribuzione non è quasi mai quella che ci si aspetterebbe, e i nuovi assunti spesso non godono di particolari privilegi o delle ferie nei periodi più ambiti.

Immagine selezionata

Tuttavia, dietro le quinte, una hostess vive esperienze straordinarie: si relaziona con empatia ai passeggeri, costruisce legami profondi con i colleghi che spesso diventano una seconda famiglia e cresce professionalmente, imparando tutti i segreti del mestiere.

Non è un lavoro adatto a tutti: servono flessibilità mentale e organizzativa, spirito di adattamento e una buona forma fisica. Occorre essere pronti a mettersi in gioco, sia mentalmente che fisicamente, e possedere quella particolare attitudine che permette di vivere questa esperienza lavorativa come un’opportunità unica e duratura.

Lascia un commento